
Particolarmente rapida e precisa, la spettroscopia NIR è una tecnologia non invasiva in grado di fornire informazioni quantitative e qualitative sulla composizione chimica e fisica di un campione. La strumentazione NIR è in grado di analizzare in tempo reale tutta una serie di dati utili a determinare la composizione e l’umidità di composti, liquidi e atmosfere.
Tecnologia a raggi infrarossi
Il principio dell’analisi NIR si basa sull’assorbimento della luce infrarossa da parte delle molecole presenti nei campioni, che assorbono la radiazione a determinate lunghezze d’onda. I dati raccolti vengono elaborati generando lo spettro NIR che rappresenta l’assorbimento della radiazione a diverse lunghezze d’onda, di cui ogni picco corrisponde a specifici legami chimici della composizione del campione.
Risultati precisi e in tempo reale
I vantaggi del test NIR sono molteplici, a cominciare dalla rapidità di ottenimento dei risultati con dati chimici e quantitativi estremamente precisi. La strumentazione NIR, facile da utilizzare, non necessità di solventi e consente di misurare anche attraverso imballaggi di vario genere. Infine, una prerogativa non meno importante di questo metodo di misurazione risiede nel fatto che non richiede particolari preparazioni del campione.
Parametri di misurazione e ripetibilità
La spettroscopia NIR può analizzare contemporaneamente e con precisione diversi dati, come il contenuto di umidità e di altri elementi, senza dover utilizzare altre tecniche separate. Inoltre, se effettuata sotto le stesse condizioni operative, è in grado di ottenere risultati coerenti e replicabili.
Campi di applicazione
Intuitivi e facili da utilizzare, gli analizzatori NIR di S.I.E. Strumentazioni vengono impiegati in vari ambiti, per il controllo della qualità, nella ricerca e per lo sviluppo di nuovi prodotti in diversi settori, quali ad esempio:
- Industria alimentare
- Settore farmaceutico
- Industria chimica e biochimica
- Settore agronomico
- Monitoraggio ambientale